Natura De Natura - Biagio Pancino/Pascal Quignard

Natura De Natura - Biagio Pancino/Pascal Quignard 

Esposizione - Performance

a cura di Boris Brollo

Pascal Quignard è uno dei più grandi scrittori francesi contemporanei. Autore di una sessantina di libri, saggi, romanzi, brani, dai quali: "Les Ombres errantes", premio Goncourt 2002, e Tous les matins du monde, da cui è tratto l'omonimo film di Alain Corneau. E' anche una delle voci più poetiche e tra le più radicali della scena letteraria francese, che ha vivificato e scosso con le sue riflessioni sulla musica e la pittura, il mistero delle nostre origini con "Le sexe et l'effoir" dedicato a Pompei, e "La nuit sexuelle".

Appassionato d'arte, è l'inventore d'una forma di Performance che chiama "performance de ténèbres"; ha creato al Festival di Avignone "La rive dans le noir", con Marie Vialle, e a l'Abbazia di Saint-Riquier "Vie et mort de nithard", con Luc Petton.

Pascal Quignard frequenta e conosce da più di 20 anni il pittore veneto Biagio Pancino. Nell'andare del tempo si è instaurato, tra i due uomini, un dialogo sulla sessualità delle origini, le "nature" di Pancino hanno trovato un'eco stimolante nel "trou de la fascination" e nella "notte uterina", cara a Quignard.

Lo scrittore auspica che la mostra di queste matrici, di "questi bianchi che sono sempre tra le linee delle nostre esistenze" siano duplicate in una "performance de tenebre" che declamerà tra queste "nature", con le voci d'improvvise dissertazioni, facendo così apparire poco a poco, la grande notte sessuale della pittura.

 

Galleria Comunale di Arte Contemporanea Ai Molini, Portogruaro

24 agosto 2019

 

21:00
Galleria di Arte Contemporanea Ai Molini
Pubblicato il 12 Novembre 2020

Eventi correlati

...I GIORNI CHE VOLANO VIA COME OMBRE - Omaggio a Pier Paolo Pasoli

07 Giugno 2025

...I GIORNI CHE VOLANO VIA COME OMBRE - Omaggio a Pier Paolo Pasoli

L'arte, la creatività e la poesia sono la Via per la discesa agli Inferi, in attesa di risorgere. Sono la diga contro la cloaca massima che ci sta sommergendo e ci soffoca. Sono il tentativo di fermare l'ombra dei giorni che si allungano al tramonto per essere inghiottite nello splendore del nero della notte. Ed ecco allora il "raschiare" di Giorgio Celiberti sulle sue "malte" cercando un senso di vita alle ombre dei bimbi internati a Terezìn. Mentre Cesare Serafino appronta sulla tela, o sulla carta, una serie di gesti che sembrano larve di ombre nel tentativo di ricostruire figure rivitalizzate dal colore. Infine Angelo Topazzini usa piani diversi di colore sovrapposti e assemblati in un continuum di cadute libere senza possibilità di un ordine stabilito. Queste modalità artistiche sono ombre della vita, di una vita volutamente diversa, ma coatta a ripetersi come i giorni che volano via!