RUINS/ROVINE

RUINS - ROVINE

di Lorisandrea Vianello

 

Museo nazionale concordiese – Portogruaro (VE)

2 febbraio – 4 maggio 2025

 

Domenica 2 febbraio alle ore 17:00 presso il Museo nazionale concordiese di Portogruaro (VE) verrà inaugurata la mostra d’arte Ruins – Rovine realizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali Veneto con opere dell’artista veneziano Lorisandrea Vianello. La mostra, curata da Boris Brollo, gode del patrocinio del comune di Portogruaro e si avvale della collaborazione di AIAP – Associazione Internazionale di Arti Plastiche, mentre l’allestimento è stato reso possibile grazie al supporto tecnico fornito da Officine Clementi srl - Carpenterie metalliche.

 

La mostra cerca nel "disastro" della rovina la possibilità di un dialogo, di ricomposizione della memoria. Il Museo rappresenta infatti il luogo più adatto a raccogliere la storia del passato per insegnare ai posteri com’erano le civiltà che ci hanno preceduti, con i loro punti di forza e di debolezza.

 

L’esposizione vuole costituire pertanto un "ponte" fra presente e passato sia per la tipologia della materia impiegata nelle opere di Vianello, ovvero il vetro, presente in numerosi reperti esposti al Museo, sia per la caratteristica intrinseca del materiale vetroso, ovvero la fragilità che, tipica del cristallo, rinvia metaforicamente alla Verità, concetto ambiguo di questi tempi.

 

Tra le diverse opere esposte saranno presenti due installazioni site specific: una di esse, intitolata Il Dialogo, è composta da due sedie frontali con sopra dei mattoni di vetro che rimandano alla coscienza di ogni persona composta dal sedimentarsi e dallo stratificarsi di esperienze (mattoni) che, nel confronto del dialogo, possono passare da un individuo all'altro a seconda lo desideri lo spettatore. L’altra, L'Angelo Caduto, rifacendosi al tema biblico degli angeli scacciati dal Paradiso, ripropone il tema della superbia. In quest’opera, Vianello riporta la caduta dell'Angelo che, a seguito dell'impatto sulla terra, si spezza in tanti frantumi di vetro, dimostrando che esso era composto di trasparente materia cristallina come viene intesa la Verità, decretandone la fine in una sospensione del giudizio.

 

Due Giudici, posti all'inizio della grande aula basilicale al piano terra, impongono la loro presenza. Presenza volutamente ambigua dovuta da un lato al rispetto della legge e dall'altro alla distorsione della Giustizia, come nella grande tradizione artistica di William Hogart e di Honoré Daumier. Nelle panchine di laterizio laterali che perimetrano la sala principale, un altro gruppo di opere in vetro ricordano la produzione pluridecennale di Vianello. Si tratta delle Vetrofusioni, ovvero degli assemblage fra vetro bianco e reperti di automobili che divengono quadri museali di un "futuro" oramai passato.

 

Le sue Memo Drop (Gocce di Memoria) infine non sono altro che un contenitore in vetro di Murano, a forma di goccia, che, incavato, contiene incastonati al suo interno oggetti diversi a futura memoria.

Il vetro che compone tutta l'opera di Loris Andrea Vianello in questa mostra sta quindi a dimostrare il senso della "fragilità" che permea il mondo attuale, ma si lega pure alla presenza degli oggetti in vetro che si trovano all'interno del Museo nazionale concordiese a dimostrazione che, pur cambiando la tipologia di oggetto e le caratteristiche della manifattura, la materia non muta e ricorda la sua essenza originaria.

RUINS - ROVINE

Opere di Lorisandrea Vianello

2 febbraio – 4 maggio 2025

 

Inaugurazione domenica 2 febbraio ore 17:00 – ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 4 maggio 2025 e sarà compresa nel biglietto d’ingresso al museo.

 

Informazioni:

Museo archeologico nazionale concordiese – Via Seminario 26 – 30026 Portogruaro (VE)

 

Tel. 0421.72674

mail: drm-ven.museoportogruaro@cultura.gov.it

web: museiveneto.cultura.gov.it

Aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 19:30 – domenica dalle 8:30 alle 13:30

Per verificare le aperture festive consultare le pagine social:

https://www.facebook.com/museoconcordiese

https://www.instagram.com/museoarcheologicoconcordiese

 

Inizio: 09-03-2025
Fine: 04-05-2025
MUseo Archeologico di Portogruaro
Pubblicato il 16 Aprile 2025

Galleria

Eventi correlati

...I GIORNI CHE VOLANO VIA COME OMBRE - Omaggio a Pier Paolo Pasoli

07 Giugno 2025

...I GIORNI CHE VOLANO VIA COME OMBRE - Omaggio a Pier Paolo Pasoli

L'arte, la creatività e la poesia sono la Via per la discesa agli Inferi, in attesa di risorgere. Sono la diga contro la cloaca massima che ci sta sommergendo e ci soffoca. Sono il tentativo di fermare l'ombra dei giorni che si allungano al tramonto per essere inghiottite nello splendore del nero della notte. Ed ecco allora il "raschiare" di Giorgio Celiberti sulle sue "malte" cercando un senso di vita alle ombre dei bimbi internati a Terezìn. Mentre Cesare Serafino appronta sulla tela, o sulla carta, una serie di gesti che sembrano larve di ombre nel tentativo di ricostruire figure rivitalizzate dal colore. Infine Angelo Topazzini usa piani diversi di colore sovrapposti e assemblati in un continuum di cadute libere senza possibilità di un ordine stabilito. Queste modalità artistiche sono ombre della vita, di una vita volutamente diversa, ma coatta a ripetersi come i giorni che volano via!