Chi siamo

L'Associazione Internazionale Arti Plastiche detta A.I.A.P. Unesco si costituisce come Comitato Nazionale Aderente alla IAA/AIAP con sede in 1 - rue Miollis - Parigi, XV il 10 gennaio 1995 in Portogruaro in via Roma 17. Fra i componenti Boris Brollo, Aroldo Marinai, Vinicio Momoli, Domenico Castaldi, Pino Guzzonato, Gianpaolo Lucato, Antonio D'Alisa e altri.

Nel 2007 intendendo aggiornarsi sul piano operativo di scambio con gli Enti pubblici viene richiesta la partita iva assumendo così i connotati di una società associativa di fatto. Entrano quali soci Biagio Pancino, Christian Segatto, Anna Luigia Boeretto (Annalù), Melchiorre Napolitano, e altri. Negli ultimi anni l'AIAP ha raccolto attorno a sé diversi artisti come SOS (Simon Ostan Simone), Ketra (Elena Pizzato), Leda Vizzini fra i più giovani, e, Massimiliana Sonego, Claudia Buttignol, Marvin (Marta Vendrame), Giorgio Scarato, Cesare Serafino, Daniele Pinni, Andrea Vizzini, Carmine Calvanese, Walter Bortolossi, per ricordare i più collaborativi.

L'Associazione AIAP svolgerà le funzioni di Comitato Nazionale Italiano dal 1995,atto suo di fondazione, sino al 2015. In questi 20 anni svolgerà funzioni di contatto e scambio con gli altri comitati Nazionali. Parteciperà all'assemblea di Atene prima e di Pechino poi. Rappresenterà ed esporrà suoi artisti, o artisti aderenti ai suoi scopi sociali nelle Biennali di Sharjah (Emirati Arabi) nel 2001 e 2003 esponendo fra gli altri Elio Torrieri, Christian Segatto, Vinicio Momoli, Bartolomeo Migliore, Luciano Bertoli e Carmine Calvanese a seguire, poi, Gian Marco Montesano, Dany Vescovi, Federico Lombardo, Alessandro Bellucco. Alla Biennale di Pechino del 2005 presenterà Biagio Pancino, Vinicio Momoli e Marialuisa Taddei.

 

Compiti e scopi sociali

Art:lo II - scopi e obiettivi:

1 - scopo sociale

comma a) stimolare e appoggiare la cooperazione culturale tanto nazionale che internazionale al di fuori di ogni esclusione estetica, politica o altro.

comma b) proteggere e migliorare le condizioni economiche e sociali dell'artista.

2 - per raggiungere lo scopo

comma a) incoraggerà gli scambi di opere d'arte e di artisti, così come le tecniche e le informazioni attinenti al lavoro ed alla condizione degli artisti operanti.

comma b) lavorerà in cooperazione con l'associazione Internazionale delle Arti Plastiche (AIAP-UNESCO) e con altre organizzazioni culturali internazionali.

 

Attività e collaborazioni con enti, gallerie e musei

Molte attività di scambio, o di sostegno, di progetti singoli o di programmi a lunga scadenza si sono tenuti con la Regione Campania, Sicilia, Calabria, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Collaborando con Associazioni come Giovani Pittori di Spilimbergo, La Quadreria Tono Zancanaro, il Museo M.A.C.A. di Acri. La galleria Civica di Arte Moderna L: Da Vinci di San Donà di Piave . O la Galleria Comunale di Arte Contemporanea Ai Molini di Portogruaro; con i Comuni di Concordia Sagittaria, Portogruaro, San Donà di Piave, Malo, Bassano del Grappa, Rho, Bovezzo, Cologna Veneta, Pressana, Montagnana, Padova, Venezia.