140° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI LUIGI RUSSO.- PORTOGRUARO FESTEGGIA

COMUNICATO STAMPA

 

PORTOGRUARO “CITTÀ FUTURISTA”: SI CELEBRA IL LUOGO NATIVO DI

LUIGI RUSSOLO

Al via gli eventi per i 140 anni dalla nascita di uno dei cinque fondatori del Futurismo. I palazzi del centro storico ospitano sulle facciate video proiezioni e nei bar e ristoranti, prossimamente, aperitivi e piatti futuristi. Donati dalla famiglia dell'artista alcuni arredi della sua ultima abitazione. Dalla mostra romana “Il tempo del Futurismo” sono in arrivo gli Intonarumori, ricostruiti dal maestro Pietro Verardo. Giovedì 29 maggio l'appuntamento con lo studioso Guido Andrea Pautasso. In riva al Lemene, fino a dicembre, seguiranno conferenze con studiosi ed esperti della prima Avanguardia italiana del '900

 

Portogruaro (Venezia) - Un omaggio nazionale a uno dei suoi figli prediletti. E' così che Portogruaro ha deciso di celebrare i 140 anni dalla nascita di Luigi Russolo, artista poliedrico tra i cinque fondatori del Futurismo. Fino a dicembre, infatti, si aprono le porte a una serie di eventi che nascono con l'obiettivo di far conoscere ancor di più il legame di questo territorio con una figura centrale per la cultura mondiale del 1900, riconosciuta tale anche nella mostra “Il Tempo del Futurismo”, andata in scena di recente a Roma.

 

Il centro storico di Portogruaro sta regalando una degna atmosfera grazie alla video proiezione dei dipinti di Russolo sulle facciate di alcuni edifici che illuminano il cuore di piazza della Repubblica, i Molini e palazzo Altan Venanzio. I bar e i ristoranti sono pronti a proporre, dalle prossime settimane, degli aperitivi e dei piatti ispirati alla cucina futurista. In questi giorni sono arrivati a Portogruaro, da Laveno Mombello (comune lombardo dove l'artista morì) alcuni arredi della sua abitazione, donati alla città dagli eredi e, reduci dalla mostra romana “Il Tempo del Futurismo”, gli Intonarumori ricostruiti da Pietro Verardo sui brevetti di Russolo. Dopo il primo appuntamento dello scorso 30 aprile, “Serata futurista e dintorni”, a cui hanno preso parte quasi 200 persone, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Portogruaro ha redatto il programma per il 2025.

 

I PROSSIMI EVENTI

 

Giovedì 29 maggio, alle 18.30, con ingresso libero, a Palazzo Altan Venanzio, Guido Andrea Pautasso, studioso delle avanguardie artistiche del 1900, intratterrà su “La rivoluzione antropologica del futurismo”. Venerdì 27 giugno, nel segno dell’enogastronomia futurista, si terrà la Conferenza su “Futurismo nel cibo e nel vino”, a cura di Matteo Fochessati, direttore della Fondazione Wolfsoniana di Genova. A seguire una degustazione di aperitivi e piatti ispirati alle ricette di Marinetti e Fillia creati da alcuni chef portogruaresi. Altro importante appuntamento sarà l'inaugurazione, in occasione di un evento musicale, di una copia del dipinto “La Musica” di Luigi Russol che troverà sede nel foyer del teatro comunale a lui dedicato. Il 10 e 11 ottobre spazio a un convegno sull'artista alla presenza di importanti esperti e studiosi coordinati da Gabriele Simongini, già curatore della Mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. Al convegno seguirà l'inaugurazione della mostra, “Rumorcolori”, dedicata a Luigi Russolo e al Futurismo, che avrà la curatela dello stesso critico Simongini. A novembre, in piazza Filippo Tommaso Marinetti, sarà inaugurata la scultura dedicata al Fondatore del Movimento Futurista alla presenza della nipote Francesca Barbi Marinetti.

 

«Portogruaro non dimentica il suo illustre concittadino, Luigi Russolo - spiega il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Portogruaro, Michele Lipani - e per questo abbiamo voluto dar vita a un programma di alto livello che potesse celebrarlo al meglio, coinvolgendo personalità di assoluto richiamo. Infatti in città arrivano turisti da tutto il mondo per conoscere i luoghi dove Russolo è nato e vissuto, come Palazzo Altan Venanzio, sede attuale di “Casa RUssolo”: e noi vogliamo valorizzare al meglio questa nostra importante peculiarità. Così nel 2025 è stato ideato un nuovo progetto culturale pronto a richiamare gli appassionati dell’Avanguardia Futurista, che ha segnato intere generazioni di artisti mondiali. L'intenzione ad ampio respiro - conclude il vicesindaco Michele Lipani - è quella di proseguire le iniziative fino al 2027, quando ricorreranno gli 80 anni dalla morte di Luigi Russolo, con l’auspicio dell'apertura di una più ampia Galleria Permanente a lui dedicata».

 

«Luigi Russolo – spiega la biografa Emanuela Ortisè partito da Portogruaro all'età di 14 anni e praticamente non è più tornato. Chi è riuscito a ristabilire un rapporto con la sua città natale è stata la moglie, Maria Zanovello, che nel 1950, a 3 anni dalla morte del marito, è riuscita a far organizzare dall'Amministrazione Comunale un'importante mostra antologia. In quell'occasione ha donato dei quadri che oggi si trovano a Casa Russolo e che costituiscono il nostro patrimonio più importante».

 

«Portogruaro ospiterà una mostra in ottobre – spiega il co-curatore dell'esposizione Rumorcolori, il critico d'arte Boris Brollodedicata al nostro concittadino: ci saranno gli Intonarumori, delle fonografie, i suoi quadri futuristi, alcuni prestiti e il classico moderno, che è la pittura che Russolo ha chiuso con il suo ciclo».

 

CHI E' LUIGI RUSSOLO

 

Luigi Russolo, nato il 30 aprile 1885 a Portogruaro, è stato un artista poliedrico: pittore, inventore musicale, precursore della musica elettronica, sperimentatore nel campo della parapsicologica e filosofo. Firmò i Manifesti della Pittura Futurista nel 1910 con Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Gino Severini e Giacomo Balla. Nel 1913 scrisse l'innovativo Manifesto della musica futurista, L'Arte dei Rumori, a cui fece seguito l'invenzione degli Intonarumori, macchine sonore rivoluzionarie in grado di produrre e modulare i più diversi suoni-rumori della vita quotidiana, della città, delle macchine. Il Futurismo, movimento culturale e prima avanguardia italiana del '900, influenzò poeti, artisti e musicisti da tutta Europa, America e Asia.

 

Categorie: articoli
Pubblicato il 30 Maggio 2025

Galleria

News correlate

IL RITRATTO DELLA MOGLIE DI LUIGI RUSSOLO A PORTOGRUARO

30 Maggio 2025

IL RITRATTO DELLA MOGLIE DI LUIGI RUSSOLO A PORTOGRUARO

Un critico russo, certo Lermentov, ai primi del Novecento scosse la critica d'arte con affermazioni che mettevano in discussione le attribuzioni dei quadri a determinati pittori. La Critica allora si serviva dell'analisi del colore e della pennellata per dire se era della scuola toscana o scuola veneta. Ecco il Lermentov, che, poi, si seppe essere il medico italiano Giovanni Morelli, sosteneva che ogni pittore ha una sua modalità nel fare le mani, le orecchie, il naso etc. Ha cioè un solo ed unico modo di dipingere la fisiologia umana e la farà uguale in ogni suo quadro al di là della composizione formale a cui lavora. Per cui le mani del Bronzino sono diverse da quelle di Michelangelo. E così via. Ecco che si dovettero rivedere i criteri assegnativi dei quadri. E qui la figura del critico ne uscì derisa, come minimo! Da qualche anno il Comune su mia segnalazione, e grazie all'allora sindaco Florio Favero, acquisì una ventina di opere grafiche del Russolo del periodo Classico Moderno, come lui le definiva, provenienti dall'antiquario padovano Luciano Franchi. Opere poi "espertizzate" dal prof. Franco Tagliapietra. E già pubblicate in occasione della mostra: Futurismo & PostFuturismi, dedicata a Luigi Russolo nel 2019 alla galleria Ai Molini. Ebbi in mano per la prima volta un disegno, dove davanti c'era un Ritratto di Donna, e sul retro una composizione astratta! Lo esponemmo. In seguito all'acquisto di un catalogo di una mostra ad Ascona in Svizzera di Russolo a cura di Anna Gasparotto trovai un ritratto ad olio titolato: Ritratto di Signora (Maria Zanovello) del 1920. Finalmente la moglie era stata effigiata, era stata ritratta. Ciò mi rimandò al disegno su carta della nostra "sconosciuta" con sul retro una dedica. E dai confronti della capigliatura, del mento e del naso mi dissi questo è per certo il ritratto a disegno della moglie! Ma sorpresa finale: guardando il retro trovai una dedica, sfuggita a tutti noi, con scritto: ARCHIVIO LUIGI RUSSOLO, Disegno, 1941. Maria Zanovello moglie di Russolo. In fede: Boccato Renzo (?). Più sicuri di così! Quindi Portogruaro è in possesso, per pura casualità, e senza averne coscienza del ritratto a disegno della signora Maria Zanovello che credo unico nella sua produzione grafica.

IL CLASSICO MODERNO DI LUIGI RUSSOLO

30 Maggio 2025

IL CLASSICO MODERNO DI LUIGI RUSSOLO

4) Questi artisti, che si sentivano traduttori dello Spirito del Novecento, provenivano da esperienze e correnti artistiche differenti, ma legate da un senso comune di "ritorno all'ordine" nell'arte dopo le sperimentazioni avanguardiste del primo Novecento (Futurismo, Cubismo): il Novecento torna quindi ad avere come supremo riferimento l'antichità classica, la purezza delle forme e l'armonia nella composizione. Più in generale il termine viene utilizzato anche per tutta quella arte che caratterizza il ventennio fascista in Italia, improntata soprattutto a un neoclassicismo semplificato, ovvero a una rilettura dell'architettura moderna in chiave monumentalista. Questo movimento fu una reazione alla guerra e subito abbandonò il Cubismo, facendolo rigettare persino dai suoi primari inventori, Braque e Picasso. La stessa sorte toccò al Futurismo, che aveva lodato macchinari, violenza e guerra, e fu abbandonato da quasi tutti i suoi fautori. Il ritorno all'ordine venne associato ad un neo-classicismo e alla pittura realista, dilagando in tutta Europa e fornendo una pausa di riflessione dopo tutte quelle avanguardie artistiche che avevano marcato la prima parte del XX secolo. In Italia questo cambio di direzione venne riflesso ed incoraggiato da Valori plastici, rivista di critica d'arte fondata nel 1918 a Roma sotto la direzione del pittore e collezionista Mario Broglio, edita dal 1918 al 1922, e nata per la diffusione delle idee estetiche della pittura metafisica e delle correnti d'avanguardia europea. Il termine "ritorno all'ordine" atto a descrivere il rinnovato interesse per la tradizione, si afferma derivasse da Le rappel à l'ordre, un libro di saggi del poeta e artista Jean Cocteau pubblicato nel 1926. Margherita Sarfatti, critica d'arte e intellettuale italiana di famiglia ebraica, amante di Mussolini, riuniva gli artisti del gruppo originario nella sua casa-studio di corso Venezia a Milano; la Sarfatti intuì l'importanza e la novità del Movimento e ne organizzò una serie di mostre che presero il nome di Novecento italiano. (da Internet sul Novecento Italiano e Valori Plastici)

SURREALISMO E FANTASTICO. L'infinita follia dei Sogni

30 Maggio 2025

SURREALISMO E FANTASTICO. L'infinita follia dei Sogni

Figli di un Dio minore si dice solitamente quando un evento viene "strombazzato" per importante, mentre poi si rivela una cosa da poco, per l'appunto minore. E' il caso della mostra Surrealismo e Fantastico, dal sottotitolo: l'Infinita Follia dei Sogni. A mio avviso il sottotitolo è più intrigante del titolo stesso e più corrispondente alla mostra.