Umberto Martina - Fra Sacro e Profano

a cura di Boris Brollo

 

La storia di questa mostra viene da lontano, e cioè dalla mia frequenza di Spilimbergo dove, col pittore Cesare Serafino, venni nominato a far parte della Commissione Cultura dall'allora Sindaco Renzo Francesconi. Fra le altre attività, organizzammo nella frazione Tauriano una mostra di arte moderna e li sentii parlare di Umberto Martina. Poi mi portarono a vedere la pala della Chiesa di San Rocco in centro storico a Spilimbergo e mi piacque quella sua pittura pastosa. Così, approfondendo, scoprii che nel Duomo di Portogruaro, dove abito, ha operato lo stesso Martina facendo le ante laterali dell'organo, tuttora visibili. In seguito, conobbi Luciano Franchi, antiquario in Padova, il quale mi disse di aver organizzato una sua mostra in passato e di essere in possesso di diverse sue opere. Altri dipinti suoi mi vennero indicati in casa di privati e poi alla Gam di Udine e nel Museo Civico di Pordenone. Inoltre, da qualche anno, grazie al direttore Francesco Terrin e al presidente della Fiera di Pordenone, nella persona di Renato Pujatti, ho potuto suggerire delle mostre fuori Fiera, fra cui questa ultima: Umberto Martina, fra Sacro e Profano. Mostra accettata di buon grado e tale che, grazie a prestiti importanti, oggi si possono ammirare 35 opere nelle sale del Museo Civico di Palazzo Ricchieri, che danno per intero il senso della sua pittura e della sua estetica. 

 

Dal 7 maggio al 12 giugno 2022

Museo Civico Palazzo Ricchieri - Pordenone

Catalogo a cura di Luce s.r.l. (Udine)

 

Inizio: 07-05-2022
Fine: 12-10-2022
Categorie:
Pubblicato il 13 Maggio 2022