Senza Terra / Without Land Pomerium
Senza Terra / Without Land Pomerium
a cura di Boris Brollo
Il Pomerio, o Pomerium in latino, descrive l’area che si trovava all’incrocio fra due rette: il cardo e il decumano.In quell’area ben delimitata, venivano sepolti i simboli della tribù, popolazione, o, fondatori della città (1). Quel punto diveniva sacro e simbolicamente univa la terra al cielo e indicava il punto fondante della città. Tant’è che il Re per legge doveva mettere a morte tutti coloro che avessero infranto la sacralità di quel luogo, che altrimenti significava la messa in discussione della stessa città. Da qui la leggenda di Remo ucciso da Romolo primo re di Roma, che uccide il fratello non per questioni di localizzazione della città, ma perché infrange il divieto di oltrepassare il Pomerium.
Nel medioevo il concetto di sacro si estese alla prima cinta muraria della città. Ma non solo, divenne sacro, all’interno della città, il territorio occupato dalla Chiesa con le sue Cattedrali, reso inviolabile da parte di qualsiasi re o signore dell’epoca. Le Chiese divenivano così, per la loro extraterritorialità, rifugio per esiliati o perseguitati dai potenti di allora.
Nella fuga dagli Unni di Attila, le popolazioni Venete, si rifugiarono nelle isole della laguna veneta.
Qui venendo a mancare il “luogo sacro” fondante, come nell’antichità, crearono un terreno sacro rovesciando le barche che poste in alto venivano sostenute da robusti remi e fungevano da tetto alle celebrazioni religiose.
Creando “inconsciamente” l’elemento architettonico della volta a “ carena”. L’elemento della carena fu riportato in seguito nei soffitti delle cattedrali cristiane.
Un esempio tipico è quello di Aquileia. Si parte da qui per ricreare quell’ambiente inviolabile del Pomerium latino che nelle nostre intenzioni viene dedicato agli esiliati, ai rifugiati, ai Senza Terra, di ogni nazione al fine di offrire loro un luogo ideale dove trovare asilo sotto il concetto della sacralità del vivere comune.
Boris Brollo
Dal 22 maggio al 12 luglio 2021
Isola di San Servolo
Venezia 2021