Sensi
Sensi
Federico Chiecchi, Hans Hoffman-Ybbs, Giorgio Scarato, Ewald Walser
A cura di Boris Brollo
La mostra intende investigare la zona d'ombra che c'è fra la visione dell'artista e l'opera, ovviamente partendo da questa quale ultimo risultato dei sensi attraverso i quali, invertendo il detto di Locke: "Nulla c'è nell'intelletto che prima non fu nei sensi", si tende di scoprire in essa i "germi" dell'idea prima. C'è oggi anche la proposta che attorno all'oggetto arte si avvii un'indagine meditativa sul silenzio che esso invoca. Comunque pare importante rileggere l'opera attraverso la sua formazione vista la capacità percettiva che si è modificata anche socialmente grazie alle interconnessioni linguistiche attuali. Ecco allora Federico Chiecchi indagare lo spazio con la sua "pluarlità" artistica di natura tridimensionale, o Giorgio Scarato che da illustratore passa alla doppia vita del pittore informale con uno scavo di visioni interiori. Mentre Hoffman-Ybbs indaga il mondo animale attraverso un caleidoscopio di forme-colore, così come Ewald Walser ragiona attorno alla struttura originaria del torso umano.
Boris Brollo
Dal 28 giugno al 25 luglio 1991
Palazzo della Gran Guardia
Piano Nobile
Verona
Catalogo Biblioteca Cominiana, stampato da Grafimex Italia s.r.l., Padova, 1991