Materia & Gesto - Tormento ed Estasi dell'Informale Italiano

Materia & Gesto - Tormento ed Estasi dell'Informale Italiano

a cura di Boris Brollo e Gerardo Giulio de Simone

Questa mostra non vuole ripensare, anche se ci sarebbe la necessità di farlo, i ruoli dei pittori nell'Arte Informale Italiana, bensì dimostrarne la larga partecipazione. L'Informale nato nel 1946 dal termine Informel usato da Jean Dubuffet venne poi ripreso dal critico francese Michel Tapié in un testo storico "un art autre" agli inizi degli anni Cinquanta. Da qui in poi l'Informale avrà grande fortuna in tutta Europa e negli USA: Wols, Tobey, Mathieu, Hartung, Kline, Capogrossi, Vedova, Pollock, Tapies, Fontana, Burri, ne saranno i capiscuola. Rotti gli schermi tradizionali nel supermercato delle categorie formali cubiste, astratte e postcubiste, un senso nuovo viene conferito alla materia, scrutata dall'Artista nelle sue possibilità espressive, elemento attivo e determinante dell'opera, coincidendo la sua vita con la vita dell'immagine.

Nella corrente Informale sono distinguibili due indirizzi: il Gestuale, cosiddetto perchè il suo valore comunicativo è affidato alla rapidità del gesto sulla tela; e il Materico, che tende ad esprimere la vitalità organica della materia e dei vari materiali immessi nel quadro. Da qui i titolo della mostra: Materia & Gesto, tormento ed estasi dell'Informale Italiano. Volendo, inoltre, significare la totalità del coinvolgimento psicologico, oltrecchè artistico, di ogni Autore di fronte alla tela bianca e al proprio io creativo; coinvolgimento che tende a rappresentare il reale al di fuori di ogni ordine logico di spazio e di composizione.

Una sezione storica del catalogo sarà dedicata a Gerardo Giulio de Simone curatore e organizzatore di importanti rassegne d'arte ai testi editi ed inediti, apparsi sui suoi bollettini e sulla sua rivista "Lo Spazio" dell'epoca e riferiti a Giulio Carlo Argan, Pierre Restany, Pierre Restamy, Marco Valsecchi, Emilio Vedova, Palma Bucarelli, Achille Bonito Oliva, Lara-Vinca Masini per dare il senso di quel clima e di quell'epoca d'oro.

MACA Museo Arte Contemporanea Acri

Dal 5 Luglio 2008 al 31 Agosto 2008

Catalogo sull'Informale Italiano. Protagonisti anni 50/60 visti da Gerardo Giulio de Simone e Boris Brollo. Mostra al Maca di Acri (CS). Editore: Stendhal di Torino, 2008

Inizio: 05-07-2008
Fine: 31-08-2008
MACA Acri
Categorie:
Pubblicato il 10 Maggio 2022