La Città Ideale

La Città Ideale - Un Museo Aperto che è la città stessa

Claire Becker, Pino Castagna, Riccardo Licata, Vinicio Momoli, Juan Ripolles, Shan Shan Sheng, Serge Van de Put, Koen Vanmechelen

 

Venezia è una città paradossale che potrebbe benissimo stare al posto della Città Ideale dipinta dalla scuola di Piero della Francesca in Urbino. Un accento stilistico od una zoomata su un suo angolo ne fa una scenografia metafisica, quasi un "non luogo". Federico Fellini con il suo Casanova ne ha magnificato l'idea in un immaginario collettivo pur tradendo la fedeltà artistica del luogo.

Venezia è dunque un teatro aperto alla commedia umana che oggi ha raggiunto il concetto lecorbusiano di "museo a crescita illimitata". Tale integrazione fra pubblico e privato, fra esigenza estetico-storica e vissuto quotidiano non ha bisogno di nulla, se non di un ritocco che trovi nella flessibilità dei suoi spazi aperti il concetto caro a un nostro storico dell'arte, Franco Russoli, di "museo aperto".

In tale contesto contemporaneo le sculture possono dare nuova vitalità, ma soprattutto nuova immaginazione al contemporaneo di ognuno di noi.

Un Museo Aperto che è la città stessa.

Boris Brollo

 

Dal 6 giugno al 25 ottobre 2009

Isola della Certosa

 

La Città Ideale, evento collaterale alla 53esima Biennale di Venezia, Isola della Certosa, Venezia 2009. Testo di Boris Brollo in catalogo della Biennale sezione Eventi Collaterali. Marsilio Editore in Venezia, Giugno 2009

Inizio: 06-06-2009
Fine: 25-10-2009
Isola della Certosa, Venezia
Categorie:
Pubblicato il 10 Maggio 2022