Il Gruppo degli Otto (Astratto/Concreto)
Il Gruppo degli Otto (Astratto/Concreto)
a cura di Marisa Vescovo
Quando, nel febbraio del 2012, questa nuova mostra del MACA chiuderà i battenti, saranno passati esattamente sessant'anni dalla prima occasione che vedeva coinvolti i membri del Gruppo degli Otto - nientemeno che alla Biennale di Venezia del 1952, sotto l'egida del critico Lionello Venturi. Fu proprio quest'ultimo a scrivere il Manifesto del gruppo, individuando nella categoria di Astrattoconcreto - che oggi ritorna nel titolo della mostra - la sua cifra distintiva e sottolineando con insistenza la libertà espressiva che contraddistingueva ciascuno degli artisti che presero parte alla sua breve, ma intensa, avventura. Gli affascinanti e coinvolgenti dipinti che compongono questa mostra sono altrettanti sintomi contagiosi di quella stessa libertà espressiva, tipica di artisti che, come scrisse Venturi, nonostante la vocazione astrattista, "non hanno mai tagliato i ponti con la vita dei sensi e dei sentimenti", rivelando "quell'impegno morale, totale, disinteressato, che è necessario all'opera d'arte" e che fa si che questa si traduca in uno strumento di crescita personale per chi la fruisce. Ringraziamo, dunque, il MACA e De Arte progetti e servizi per l'arte per aver offerto alla città di Acri questa splendida occasione di crescita, oltre che di godimento estetico.
Gino Trematerra, Sindaco della città di Acri
Anna Vigliaturo, Assessore alla cultura della città di Acri
MACA
Museo Arte Contemporanea Acri
Palazzo Sanseverino Falcone, Acri (Cs)
Dal 17 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017
Il Gruppo degli Otto (Astratto/Concreto). Testi di Marisa Vescovo e Boris Brollo per catalogo della relativa mostra ad Acri al MACA, Dicembre 2011, GraficArt Fronzoli, stampato da Alzani Tipografia, Pinerolo (Torino)
Fine: 26-02-2017