Arte Interattiva - Lo spettatore in gioco: dall'azione dell'occhio all'interazione robotica
Arte Interattiva - Lo spettatore in gioco: dall'azione dell'occhio all'interazione robotica.
Mostra a cura di Monica Bonollo al M.A.C.A. di Acri (CS) con autori diversi: da Victor Vasarely a Brian Eno, passando per Julio Le Parc, Davide Boriani, Gruppo MID, Peter Vogel. Testi di Monica Bonollo e Boris Brollo. Edizioni Oesum Led Icima, Acri 2017.
L'esposizione propone un percorso sull'arte interattiva a partire dai pionieri degli anni Sessanta per arrivare agli artisti più recenti che indagano la relazione fra l'opera d'arte e lo spettatore, spesso usando le tecnologie più innovative del loro tempo. Nella relazione fra opera d'arte e spettatore l'interazione è sempre stata presente così come ogni forma di comunicazione è sempre intrinsecamente interattiva. Ma, come afferma Pier Luigi Capucci, l'Arte Interattiva fa riferimento a quelle opere che trovano significato nel poter, attraverso l'interazione, essere modificate morfo-strutturalmente. L'Arte Interattiva presuppone quindi l'intenzionalità dell'artista di realizzare, anzi "programmare", un'opera modificabile attraverso la partecipazione dello spettatore.
MACA
Museo Arte Contemporanea Acri
Palazzo Sanseverino Falcone, Acri (CS)
1 luglio - 29 ottobre 2017
Fine: 29-10-2017