3200 Gradi Kelvin - Arte e Mito del Bianco
3200 Gradi Kelvin - Arte e Mito del Bianco
A cura di Boris Brollo e Luigi Martocci
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta. Più precisamente contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico ed è chiamato anche colore acromatico. E' l'opposto del nero, che rappresenta l'assenza di colori. Prima che venisse accettata la teoria di Newton, la maggior parte degli scienziati riteneva che il bianco fosse il colore fondamentale della luce, e che gli altri colori si formassero solamente con l'aggiunta di qualcosa alla luce. Newton invece dimostrò che il bianco era formato dalla combinazione di altri colori.
Uno degli artisti nostri più importanti: Piero Manzoni, usò spesso il bianco nei suoi Achrome e ne teorizzò le finalità. "Un bianco che non è un paesaggio polare, una materia evocatrice o una bella materia, una sensazione o un simbolo o altri, ancora: una superficie bianca che è una superficie bianca e basta...; essere (e essere totale è puro divenire) 1960". Piero Manzoni voleva sottolineare l'assenza di colori, sostenendo che "l'infinibilità è rigorosamente monocrom", ma cercando di realizzare effetti particolari con le sue superfici.
Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea Ai Molini
Portogruaro
Dal 5 ottobre al 17 novembre 2019
Catalogo mostra collettiva con Manzoni, Carmi, Bonalumi, Castellani, Fontana etc. Testi a cura di Boris Brollo, Giovanni Granzotto, Luigi Martocci. Novembre 2019. Edito da nuovi Spazi.
Fine: 17-11-2019